Adelfia, 84^ edizione della ''Festa dell'uva''
Letto: 2021 volte
martedì 20 agosto 2013
Letto: 2021 volte
di Salvatore Schirone
ADELFIA - Settembre è sinonimo di vendemmia e vino primitivo. Ma non va dimenticata la gustosa uva da tavola pugliese. In suo onore Adelfia si prepara a celebrare la 84esima edizione della "Festa dell'uva". La sagra organizzata e sponsorizzata dalla Regione Puglia, dalla Provincia di Bari, dal Comune di Adelfia e dalla Pro Loco Adelfia, con la collaborazione di Enti, Aziende ed Associazioni locali, partirà venerdì 13 settembre e coinvolgerà la cittadina pugliese e i suoi visitatori fino a domenica 15 settembre. Un weekend gioioso all'insegna della cultura con concerti, spettacoli, folklore, mostre, storia e filatelia. Ma soprattutto all'insegna della enogastronomia con al centro il prodotto principe della tradizione agricola adelfiese, l'uva da tavola pugliese che dall'anno scorso si fregia del marchio comunitario IGP, Indicazione geografica protetta.
Il riconoscimento è arrivato dopo 11 anni per le varietà coltivate con seme tradizionalmente pugliese: Victoria, Regina ed Italia per le uve bianche, Palieri a bacca nera, e Red Globe a bacca rosata, prodotta nei comuni delle province pugliesi di Bari, Barletta-Andria-Trani, Brindisi, Foggia, Taranto e Lecce al di sotto dei 330 metri sul livello del mare. Dopo il triennio di sperimentazione (2009-2012) sotto la vigilanza del Ministero delle Politiche Agricole, finalmente a luglio scorso La Regione Puglia ha comunicato (fonte: http://www.regione.puglia.it/index.php?page=pressregione&opz=display&id=13663) l'iscrizione nel registro comunitario delle Denominazioni di Origine Protette e delle Indicazioni Geografiche Protette.
Ora i produttori possono consorziarsi sottoponendosi ad un controllo la cui spesa cadrà per il 75% sull'Unione europea e dare ai consumatori garanzie precise sugli aspetti salutistici, qualitativi ed ambientali del nostro prodotto agricolo. Un motivo in più quindi per festeggiare. E con un programma fittissimo. Tra gli eventi più significativi segnaliamo: venerdì 13 il concorso "Grappolo d'Oro" e la serata enomusicale, con la partecipazione del cantautore Goran Kuzminac, sabato la mostra d'arte e filatelica e il concerto serale di Rita Forte & The White Nymphes, domenica la gara conclusiva del primo palio di Adelfia "Fiori e fantasia" e il concerto Rap con Walino, Toki, Il Nano e La Ragg.
Informazioni e programma completo: http://www.prolocoadelfia.it.
ADELFIA - Settembre è sinonimo di vendemmia e vino primitivo. Ma non va dimenticata la gustosa uva da tavola pugliese. In suo onore Adelfia si prepara a celebrare la 84esima edizione della "Festa dell'uva". La sagra organizzata e sponsorizzata dalla Regione Puglia, dalla Provincia di Bari, dal Comune di Adelfia e dalla Pro Loco Adelfia, con la collaborazione di Enti, Aziende ed Associazioni locali, partirà venerdì 13 settembre e coinvolgerà la cittadina pugliese e i suoi visitatori fino a domenica 15 settembre. Un weekend gioioso all'insegna della cultura con concerti, spettacoli, folklore, mostre, storia e filatelia. Ma soprattutto all'insegna della enogastronomia con al centro il prodotto principe della tradizione agricola adelfiese, l'uva da tavola pugliese che dall'anno scorso si fregia del marchio comunitario IGP, Indicazione geografica protetta.
Il riconoscimento è arrivato dopo 11 anni per le varietà coltivate con seme tradizionalmente pugliese: Victoria, Regina ed Italia per le uve bianche, Palieri a bacca nera, e Red Globe a bacca rosata, prodotta nei comuni delle province pugliesi di Bari, Barletta-Andria-Trani, Brindisi, Foggia, Taranto e Lecce al di sotto dei 330 metri sul livello del mare. Dopo il triennio di sperimentazione (2009-2012) sotto la vigilanza del Ministero delle Politiche Agricole, finalmente a luglio scorso La Regione Puglia ha comunicato (fonte: http://www.regione.puglia.it/index.php?page=pressregione&opz=display&id=13663) l'iscrizione nel registro comunitario delle Denominazioni di Origine Protette e delle Indicazioni Geografiche Protette.
Ora i produttori possono consorziarsi sottoponendosi ad un controllo la cui spesa cadrà per il 75% sull'Unione europea e dare ai consumatori garanzie precise sugli aspetti salutistici, qualitativi ed ambientali del nostro prodotto agricolo. Un motivo in più quindi per festeggiare. E con un programma fittissimo. Tra gli eventi più significativi segnaliamo: venerdì 13 il concorso "Grappolo d'Oro" e la serata enomusicale, con la partecipazione del cantautore Goran Kuzminac, sabato la mostra d'arte e filatelica e il concerto serale di Rita Forte & The White Nymphes, domenica la gara conclusiva del primo palio di Adelfia "Fiori e fantasia" e il concerto Rap con Walino, Toki, Il Nano e La Ragg.
Informazioni e programma completo: http://www.prolocoadelfia.it.